Domenica 4 giugno 2017 a Camerata Nuova, piccolo borgo montano immerso nel verde all'interno del Parco Regionale Naturale dei Monti Simbruini, si terrà la XVIII edizione della Sagra del Raviolo tipico Cameratano.
La Sagra promuove uno dei più famosi piatti tradizionali del luogo: il raviolo dolce ripieno con ricotta prodotta dagli allevatori cameratani con ovini locali.
La caratteristica del raviolo è quella di abbinare il dolce del contenuto con il salato del condimento (sugo di pecora).
All'ora di pranzo verrà servito il menù della giornata: un piatto di ravioli, un secondo di carni provenienti dalle macellerie locali, contorno e buon vino. La giornata sarà allietata da musica.
Località di particolare interesse a Camerata Nuova sono l'altopiano di Camposecco , scenario di moltissimi film del filone "Spaghetti Western" ("Lo chiamavano Trinità", "Corri uomo corri" con Thomas Milian, "La Belva" con Klaus Kinskj e molti altri) e i ruderi di Camerata Vecchia con il Santuario della Madonna delle Grazie.
Camerata Nuova è raggiungibile percorrendo l'A24 ed uscendo al casello autostradale Carsoli-Oricola(è possibile venire anche dallo svincolo Vicovaro-Mandela) e seguendo poi le indicazioni stradali(dista dal casello 10 km). Si può arrivare a Camerata anche con il trasporto pubblico COTRAL servendosi dei bus che percorrono la direttrice Camerata-Vivaro-Carsoli-Turania.