L'origine delle fiere si perde nella notte dei tempi. Anticamente l'organizzazione di tali eventi veniva concessa esclusivamente dai Principi o dai Re e nel giorno di fiera le merci venivano vendute eccezionalmente senza l'aggiunta di tasse o dazi. Allora come oggi le fiere rappresentano di per sé un motivo di festa, di aggregazione e di divertimento capace di coinvolgere migliaia di persone.
Dalle ore 9,00 alle ore 18,00 Borghetto si animerà con oltre 100 banchi sparsi per tutto il centro storico del paese; a questi si aggiungono i produttori di opere di ingegno e gli hobbisti che verranno posizionati presso il parco giochi.
Vi sarà inoltre la possibilità di degustare le caldarroste e, come di consueto, i tradizionali sgabei, pasta di pane lievitata due volte, fritta in olio molto caldo e farcita con salumi o formaggi. Nel pomeriggio non mancheranno le frittelle di farina di castagne, il castagnaccio e le torte di mele.
Anche i mezzi d'epoca torneranno a riempire la piazza principale del paese: moto, automobili, autobus e mezzi militari vi faranno ritornare indietro nel tempo. Proprio gli autobus d'epoca funzioneranno anche come navette di collegamento con il vicino centro di Brugnato così da dare a tutti quanti la possibilità di parcheggiare comodamente e di poter raggiungere la manifestazione in breve tempo.
Quest'anno, per la prima volta, nel cuore del centro storico, verrà allestita la fiera del libro usato nella quale, con una piccola offerta, si potranno trovare libri di ogni genere.
Per i bimbi vi sarà la possibilità di divertirsi e di fare alcuni piccoli giri su carrozze trainate da cavalli. Gli amanti delle emozioni forti, invece, potranno osservare la fiera e la Val di Vara dall'alto grazie all'Aeroclub Val di Vara che organizza brevi voli turistici in deltaplano a motore.
Per ulteriori informazioni e per chi volesse partecipare come produttore di opere di ingegno è possibile consultare il gruppo "Borghetto di Vara" su Facebook, nel quale vengono anche inseriti giorno per giorno eventuali aggiornamenti sul programma, oppure potete contattare il numero 333 1715073 (Jacopo Cattaneo).